Servizio di diagnostica.
Competenza digitale per risultati migliori.
Servizio di diagnostica
Competenza digitale per risultati migliori
L’importanza dell’analisi dei dati vibrazionali
L’analisi dei dati vibrazionali è da tempo la pietra angolare della manutenzione predittiva: applicando questa tecnica alle macchine rotazionali è possibile
identificare problemi di natura meccanica e/o elettrica e monitorare il progressivo degrado di un componente prima che un’usura o un difetto possano nuocere al corretto funzionamento del macchinario e/o provocare fermi produttivi o danni ai macchinari.
Ad oggi, le rilevazioni vibrazionali sulle macchine industriali vengono realizzate soltanto in due modi; Sensori CABLATI fissi che mandano in continuazione dati a un computer in loco che, attraverso un software standardizzato con soglie allarmi prefissati, avertano il cliente di un eventuale vibrazione anomala, ma senza ausilio di un analista che fa un diagnosi del problema riscontrato.
In alternativa, le rilevazioni vengano raccolte periodicamente da personale preposto, che si recano fisicamente presso lo stabilimento con uno strumento portatile, e successivamente rientrati in ufficio, possono redigere un report di analisi sulle condizioni della macchina, ma solamente riferito all’ istante in cui è stato fatto la rilevazione stessa effettuando una manutenzione predittiva di tipo periodico e ordinario, non al passo con i tempi e le esigenze di un industria nel era 4.0.
Le nuove soluzioni proposte da Pinpoint, semplici da installare, economiche e flessibili, permettono di applicare un approccio di manutenzione migliorativa, basata sulla predizione, sulla protezione e sul controllo dei sistemi produttivi, al fine di apportare alle aziende che le adottano risultati positivi in termini di riduzione di tempi di inattività previsti e imprevisti e maggiore controllo sugli interventi manutentivi: in questo modo il personale incaricato potrà concentrare i propri sforzi sulle risorse che necessitano attenzione, stabilendo priorità e urgenze in base alle criticità che si evidenziano.
La soluzione di Pinpoint può̀ essere impiegata negli stabilimenti di qualsiasi azienda, prevalentemente produttiva o comunque dotata di macchinari industriali, di qualsiasi dimensione, in particolare medie e grandi imprese. In generale, Il sistema è molto utile per le imprese che hanno un parco macchine costituito da macchinari complessi e di grande valore e altre attrezzature che controllano o gestiscono tali macchinari: la soluzione infatti monitora tutto lo stabilimento, evitando che un guasto in una asset (anche di ridotte dimensioni/valore e non direttamente impiegata nel processo produttivo) possa impattare negativamente sui macchinari complessi, danneggiandoli e compromettendone il funzionamento e causando un fermo macchine.
Il sistema è poi particolarmente interessante per tutte le industrie che hanno a loro interno ambienti pericolosi/ostili per l’uomo o per le macchine stesse o che trattano sostanze esplosive o polveri potenzialmente tossiche: grazie alla soluzione sviluppata da Pinpoint, è possibile ridurre/eliminare la presenza dell’uomo per il controllo di queste macchinari, con un forte beneficio in termini di sicurezza e salubrità sul luogo di lavoro.
Come dispone di questi dati il cliente:
veloce, reattivo a portata di mano
Caleno: il portale online di PinPoint©
Caleno è l’applicazione web creata da PinPoint per permettere al cliente di visualizzare in modo semplice lo stato di salute di tutti i macchinari sotto controllo. La piattaforma web è accessibile online anche da smartphone e tablet.

IN TEMPO REALE
Caleno raccoglie i dati inviati dai sensori in tempo reale. Mediante l’accesso alla piattaforma (con privilegi diversi in base al livello di utente dell’azienda), potranno essere visualizzati i dati relativi ai macchinari e alle attrezzature esaminate in quel momento.
DATI STATISTICI
Accedendo a Caleno, il cliente potrà visualizzare diversi parametri e dati statistici quali: la durata dell’attività, i tempi di fermo macchina per manutenzione o pause produttive.
MAPPA STABILIMENTO
Fruibile direttamente sulla piattaforma web, è possibile avere una mappa digitale dello stabilimento per visualizzare tutto il parco macchine posto sotto analisi. Lo stato dei macchinari viene espresso mediante un codice colori ovvero: verde in caso di funzionamento corretto, giallo e rosso in caso di cambiamenti progressivamente peggiorativi.
REPORTISTICA
Gli analisti PinPoint pubblicano a cadenza definita (in base alle esigenze del cliente) report completi sull’evoluzione delle condizioni di funzionamento delle macchine monitorate. Vengono inoltre riportate informazioni quali i trend di usura delle macchine e le analisi previsionali, permettendo al cliente di programmare con estrema precisione la manutenzione dei macchinari.
MAPPA STABILIMENTO
Fruibile direttamente sulla piattaforma web, è possibile avere una mappa digitale dello stabilimento per visualizzare tutto il parco macchine posto sotto analisi. Lo stato dei macchinari viene espresso mediante un codice colori ovvero: verde in caso di funzionamento corretto, giallo e rosso in caso di cambiamenti progressivamente peggiorativi.
REPORTISTICA
Gli analisti PinPoint pubblicano a cadenza definita (in base alle esigenze del cliente) report completi sull’evoluzione delle condizioni di funzionamento delle macchine monitorate. Vengono inoltre riportate informazioni quali i trend di usura delle macchine e le analisi previsionali, permettendo al cliente di programmare con estrema precisione la manutenzione dei macchinari.
La piattaforma web Caleno
Raccolta dati, reportistica e stato macchinari in un’unica incredibile piattaforma
PREVISIONE GUASTI
I dati raccolti permettono al cliente di sapere con precisione quando potrebbe verificarsi un guasto.
COMPATIBILE CON OGNI DEVICE
Questi sono visualizzati sia da desktop che da remoto attraverso tablet o smartphone.
TUTTI I DATI CON UN CLICK
All’interno della piattaforma Caleno è possibile visualizzare i diversi parametri statistici e la pianta dello stabilimento con lo stato dei macchinari in tempo reale.
PRIORITÀ
Conoscendo lo stato di usura dei macchinari in modo preciso, il cliente potrà dedicare tempo e risorse per la manutenzione in modo più efficente.
ALLARMI CRITICI
Quando si verificano anomalie vibrazionali elevate in tempi ridotti, il sistema invia al cliente (tramite mail,sms e sulla piattaforma Caleno) una notifica di allarme critico.
ALLARMI DISCREZIONALI
Quando invece le vibrazioni superano una determinata soglia stabilita in base alle specifiche del macchinario, viene inviato un allarme di tipo “discrezionale”.